Se sei in dolce attesa dovresti evitare di bere questi infusi: ecco cosa suggeriscono gli esperti, fai molta attenzione.
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e attenzioni per la salute della donna e del futuro bambino. Tra le tante domande che sorgono in questo delicato momento, una delle piÚ comuni riguarda il consumo di infusioni.
Sebbene alcuni tè possano offrire benefici salutari e aiutare ad aumentare lâidratazione, sostituendo bevande meno consigliate come caffè o bibite zuccherate, esistono infusi che dovrebbero essere evitati a causa delle loro potenziali proprietĂ dannose.
Kava, rischi per il fegato:
Il Kava è noto per le sue proprietĂ anti-ansia ma è stato collegato a gravi danni al fegato. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha emesso avvertenze sullâuso di integratori alimentari contenenti Kava, sconsigliandone lâassunzione durante la gravidanza o lâallattamento a causa dei rischi elevati.
Passiflora, effetti collaterali indesiderati:
Anche se utilizzata per controllare lâansia, la passiflora può causare sonnolenza, vertigini e confusione. La difficoltĂ nel distinguere le qualitĂ uniche della passiflora quando combinata con altre piante medicinali nei prodotti commerciali rende il suo consumo durante la gravidanza o lâallattamento particolarmente sconsigliato.
Valeriana, mancanza di studi di sicurezza:
Consigliata per ridurre ansia e stress, la valeriana non ha studi di sicurezza a lungo termine che ne garantiscano lâuso sicuro durante periodi prolungati. Gli effetti collaterali come mal di testa, vertigini e sonnolenza ne sconsigliano lâutilizzo in gravidanza e allattamento.
Camomilla, rischio aumentato di sanguinamento:
La camomilla può incrementare il rischio di sanguinamento ed alterare il sistema immunitario se assunta in dosi elevate. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi assume farmaci anticoagulanti. Pertanto, si raccomanda cautela nellâuso della camomilla durante questi periodi sensibili.
Lavanda, potenziali disturbi ormonali:
Lâutilizzo orale della lavanda può portare a stitichezza, disturbi gastrici e mal di testa. Data la sua possibile influenza sugli ormoni, non viene raccomandata nĂŠ in gravidanza nĂŠ nellâallattamento fino a quando non saranno disponibili prove sufficientemente sicure del suo impiego senza rischi.
Melissa, incertezze sulla sicurezza:
Nonostante sia spesso utilizzata per i suoi effetti calmanti, mancano prove concrete sulla sicurezza dellâassunzione della melissa durante la gravidanza e lâallattamento. In alcuni casi può causare nausea e mal di stomaco.
Menta mentuccia, possibile tossicitĂ fetale:
Studi hanno evidenziato come alcune varietĂ specifiche possano avere effetti tossici sul feto. Questo rende estremamente importante evitare il consumo della menta mentuccia in questi periodi delicati della vita femminile.
Ă fondamentale consultarsi con un medico prima dellâintroduzione o dellâesclusione definitiva degli infusi dalla dieta quotidiana durante la gravidanza o lâallattamento. La salute propria e quella del bambino devono sempre venire al primo posto nelle decisioni relative allo stile di vita da adottare in questi momenti cosĂŹ speciali.
Cerchi alternative al caffè per unâenergia naturale e sostenibile? Scopri cinque ingredienti ricchi di nutrienti…
Il tuo bambino non ha ancora detto la sua prima parola? Ecco quando dovresti preoccuparti…
Scopri come riconoscere, prevenire e affrontare gli ascessi mammari, un problema comune durante l'allattamento ma…
William e Kate hanno dato una lezione molto importante e significativa ai loro figli. Lo…
Il momento della nanna può essere molto delicato. Ecco tutti i consigli piĂš utili per…
In un mondo sempre piĂš connesso, una buona qualitĂ della connessione Wi-Fi è fondamentale per…